INTRODUZIONE ALL’ETHICAL HACKING
La figura dell’ethical hacker (White Hat) negli ultimi anni è cresciuta notevolmente, in proporzione all’attenzione mediatica rivolta alle tematiche di sicurezza informatica.
Oltre a questo, i molteplici e recenti attacchi alle infrastrutture informatiche delle aziende, hanno incrementato la consapevolezza, e la paura, degli addetti ai lavori rispetto proprio a tali tematiche.
Per tutti questi motivi, si è quindi venuta a delineare una nuova figura professionale, un professionista fortemente specializzato in sicurezza informatica che ha il compito di testare, verificare e migliorare la solidità, in termini di sicurezza, di una certa realtà; ti anticipo che questa realtà può essere estesa a qualsiasi ambito e non limitata solo a quelli particolari o specifici: che si parli di un’azienda agricola, una multinazionale farmaceutica o un’industria manifatturiera, questo non fa alcuna differenza. Tutti hanno l’esigenza di proteggere adeguatamente la propria infrastruttura.